Parrocchia Santa maria della pace

Pianta
Coperture
Scale
Pavimenti e pavimentazioni
Elementi decorativi
Impianto strutturale
Preesistenze
La Storia
XIII – XVI (realizzazione chiesa pristina, oggi salone parrocchiale)
La pristina chiesa Beatae Mariae de Tribus Monasteriis fu la più antica nel territorio del casale: la sua fondazione potrebbe risalire alla fine dell’età normanna (una sua campana reca la data del 1196) ed è comunque attestata dall’alba del XIV secolo. Fu devastata dal sisma del 1693 e, conservando l’antico portale (1570?), trasformata dapprima in cappella annessa alla attuale matrice e di recente in salone parrocchiale.
XVII – XIX (realizzazione attuale chiesa)
La costruzione della Matrice (S. Maria della Pace), avviata alacremente subito dopo il terremoto del 1693, si protrasse poi lentamente fino al 1791, quando il tempio venne ultimato, e proseguì ancora fino all’alba del XIX secolo, quando venne completato il campanile, ma tosto parecchi danni le arrecò il terremoto del 1818, che richiesero ulteriori interventi. Eretta parrocchia il 21 giugno 1926, ha nuovamente subito danni col sisma del dicembre 1990, cui sono seguiti i necessari lavori di consolidamento e restauro, recentemente conclusi: la chiesa è stata riaperta al culto il 23 giugno 2009.
1926 – 1926 (erezione canonica carattere generale)
La chiesa è stata eretta in parrocchia il 21.06.1926
